Pubblicazioni

LO YUEJI - IL PENSIERO MUSICALE NELLA CINA ANTICA

Alessandro Guidi
Lo Yueji - Il pensiero musicale nella Cina antica
Bologna: CLUEB, 2005 - p. 143


Lo Yueji (IV-I a.C.) è più antico testo sulla musica cinese giunto sino a noi. Questo libro presenta una traduzione integrale e commentata passo per passo di questo importante e interessantissimo documento, del quale viene proposto anche il testo originale cinese.

La traduzione e il commento sono preceduti da un'ampia introduzione generale sulla musica cinese nei suoi vari aspetti (teorici, cosmologici, organologici, ecc..), con particolare riferimento al periodo in cui venne scritto lo Yueji e con abbondanti citazioni tratte dalle opere letterarie e filosofiche dell'epoca. Tutta l'antica letteratura ci attesta infatti la grande importanza che i Cinesi attribuirono alla musica: importanza, prima ancora che estetica, etica, pedagogica, cosmologica e politica.

Il discorso viene poi allargato per considerare il pensiero musicale nel contesto della visione del mondo della Cina pre- e proto-imperiale; un'attenzione particolare viene dedicata all'ambiguo atteggiamento dell'élite confuciana nei confronti del fenomeno musicale.

Torna indietro

Articoli del notiziario

Di seguito riportiamo gli articoli apparsi nel nostro notiziario. Sono disponibili copie in PDF, che possono essere inviate a richiesta ai nostri soci.

Alcuni tra i saggi apparsi sul notiziario, a volte aggiornati e rielaborati, si possono scaricare dalla pagina Home.


ELENCO DEGLI ARTICOLI APPARSI SUL NOTIZIARIO DEL CSAEO:


Visualizzazione risultati 1-10 (di 91)
 |<  < 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10  >  >| 
93/2023
  • Pittori letterati della dinastia Song
92/2022
  • Il ciclo delle stagioni nell'arte cinese e giapponese: la primavera (G. Peternolli e G. Gamberi)
91/2022
  • Le bevande alcoliche cinesi (terza parte) (N.Piccioli)
90/2021
  • Le bevande alcoliche cinesi (seconda parte) (N.Piccioli)
89/2021
  • Le bevande alcoliche cinesi (prima parte) (N. Piccioli)
88/2020
  • L'era Meiji (G. Peternolli)
87/2020
  • Cosa rappresenta il qi nel mondo dell’arte cinese (N. Piccioli e P. Billi)
86/2019
  • "Otto immortali taoisti" di Kanô Tanshin Morimichi (G. Peternolli)
85/2019
  • Utagawa Yoshiiku e il suo tempo (A. Guidi)
84/2018
  • Scultura e calligrafia della dinastia Wei (386-550) (G. Gamberi)
Visualizzazione risultati 1-10 (di 91)
 |<  < 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10  >  >| 

13/11/2024

Nuove opere in mostra a Palazzo Poggi

Dal 13 novembre 2024 al 19 febbraio 2024
23/11/2024

Prospettive d'Oriente. La donazione Norman Jones al Museo Civico Medievale di Bologna

Mostra al Museo Civico Medievale di Bologna
25/01/2025

Visite guidate

Alla Sala Orientale di Palazzo Poggi
29/01/2025

Conferenze in occasione della mostra "Prospettive d'Oriente"

Al Museo Civico Medievale. Ingresso libero.

corsi

 
Corso di lingua coreana
Corso per principianti a partire da ottobre 2024
FeiMo School, scuola di calligrafia cinese
Lezioni tenute dai maestri Nicola Piccioli e Paola Billi, Presidente e Art Director dell'Associazione FeiMo Contemporary Calligraphy

Per informazioni e adesioni contattateci.

img_facebook.jpg
 

Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale - Via S. Maria Maggiore, 1 - 40121 BOLOGNA - ITALY - Telefono (+39) 051/6217504 - C.F. 92017370377 - email:info@csaeo.it